Contax T2. Ilford fp4+ esposta a 125, ID 11 1-1 per 11 min, agitazione iniziale 30", poi 10" ogni minutogiovedì 17 settembre 2009
Contax T2
Contax T2. Ilford fp4+ esposta a 125, ID 11 1-1 per 11 min, agitazione iniziale 30", poi 10" ogni minutosabato 13 giugno 2009
Difetto di reciprocità
Tenendo in considerazione del difetto di reciprocità, che per 1 sec aumento di 1 stop ecco il risultato 1" f8
Avendo fatto un'esposizione a forcella ecco l'immagine -1 stop, 1" f16Sapevo del difetto di reciprocità, ma mai sperimentato personalmente, perchè mai esposto con tempi lunghi di un secondo e più. L'altro giorno sono andato nel bosco per scattare queste immagini prima che sorgesse il sole, altrimenti avrei avuto dei contrasti difficili da gestire con una pellicola a rulli. Qui sopra l'esempio, la prima come da esposimetro la seconda +1 e l'ultima -1, misurazione a luce incidente, si nota chiaramente che per avere una buona esposizione ho dovuto aumentare l'esposizione di uno stop. Sinceramente al momento dello scatto non ho tenuto in considerazione del difetto di reciprocità, è dopo aver sviluppato che mi sono ritrovato con esempio molto chiaro di quest'ultimo. Sull'argomento si possono trovare informazioni sulla rete e per i tempi di correzione, sui dati tecnici di ogni pellicola. http://www.nadir.it/tecnica/DIFETTO_RECIPROC/dif-recipr.htm Per non dimenticare mi sono fatto un piccolo memo da tenere nell'astuccio dell'esposimetro, sempre a portata di mano.
martedì 26 maggio 2009
Zeiss Super Ikonta 530 A
Zeiss Super Ikonta 530 A, Kodak Pan Verichrome, ID 11 1-1, 9 min, 30" agitazione iniziale poi 10" ogni minuto a 20°. Scansione Epson V500
Mi è arrivata questa mattina per posta, la apro per controllarla e con mio stupore trovo un rullo esposto! Immediatamente il livello di curiosità si alza ai massimi livelli! La pellicola è una Kodak Pan Verichrome, mai vista ed all'occhio molto vecchia, credo che è rimasta per una trentina d'anni nella macchina. Così con l'amico google trovo tutte le informazioni e tempi di sviluppo. E voilà, con mio stupore ho trovato 6 immagini ben esposte e sviluppate, che mi confermano la data da me ipotizzata. La foto qui sopra è una di queste. Chissà dove si trova questo monte! Tornando alla macchina, si tratta di una folding medio formato 4.5x6 cm, anno di fabbricazione 1936.http://www.flickr.com/photos/alf_sigaro/2991548919/ Ho esposto un rullo per controllare eventuali infiltrazioni di luce o telemetro starato. Colpo di fortuna tutto a posto! Pure i tempi lunghi, che in questo genere di macchine spesso non funzionato. Come ottica monta un Tessar 7cm 3.5. Il tutto per 35 euro inclusa la spedizione.
p.s. Se qualcuno dovessere riconoscere il luogo di questa immagine, mi faccia sapere. (dovrebbe trovarsi in Svizzera)
giovedì 30 aprile 2009
SMC Pentax M 35mm-70mm 2.8/3.5
Pentax K1000, SMC Pentax M 35mm-70mm 2.8/3.5, Ilford fp4+ esposta a 100, Ilfosol 3 1-9 per 4 min., agitazione 30" iniziali poi 10" ogni minuto a 20°, scansione Epson V500.lunedì 27 aprile 2009
Pentax K1000
Pentax K1000, SMC Pentax-M 35-70 MM 2.8/3.5, Ilford fp4+ esposta a 100, ID11 1-1, 10 min, agitazione iniziale 30", poi 10" ogni minuto a 20°, scansione Epson V500.sabato 25 aprile 2009
SMC PENTAX-M 28 MM 2.8
Pentax Super A, SMC Pentax M 28 mm 2.8, Ilford fp4+ esposto a 100, Ilfosol 3 1-14 per 7 min a 20. 30" agitazione iniziale poi 10" ogni minuto. Scansione Epson V500.venerdì 27 marzo 2009
Pentax Super A
Pentax Super A, Pentax SMC A 50 mm 1.4, ilford fp4+ esposta a 100, ilfosol 3 1-9, 4 min con "45 agitazione iniziale poi 3 agitazioni ogni minuto a 20°. Scansione Epson V500domenica 22 marzo 2009
Uso di filtri con Hasselblad 500 cm
Recentemente mi sono acquistato un set di 7 filtri per hasselblad originali (polarizzatore, UV, giallo, arancione, rosso, giallo-verde e verde). Mi è venuto il tarlo dei filtri leggendo il libro "il negativo" di AA e c'erano degli effetti che mi interessavano, più di tutti l'effetto di diminuire la foschia in montagna. Così una mattina sono partito con zaino macchina, filtri, stativo e di menticato l'esposimetro esterno per fortuna avevo con me la reflex digitale che ho usato come esposimetro. Quel giorno ho montato principalmente il filtro giallo e devo dire che mi è piaciuto, principalmente il fatto che ti scurisce leggermente il cielo. Avrò modo di perfezionarmi sull'uso di quest'ultimi e non mancherò di postare qualche immagine. Hasselblad 500 CM, Planar 80 mm, filtro giallo, Efke 100-100, Rodinal 1-100 semi-stand 20°, Scansione da negativo Epson V500 ( questa immagine l'ho stampata e la scansione non rende giustizia alla stampa)domenica 1 marzo 2009
Zeiss-Ikon Ikonta ll
Primo rullino di prova con questa folding 6x6 sempre acquistata su riccardo.ch per 60 sfr. Le condizioni di luce non erano il massimo e le immagini che ho ottenuto non mi soddisfano, ma avrò modo di provarla in altre occasioni. http://www.amdmacpherson.com/classiccameras/index.html. Uso le folding quando vado in montagna, per il ridotto spazio e leggerezza. Zeis-Ikon Ikonta Novar anastigmat 75 mm f3.5, Fomapan 400-400, Rodinal 1-25, 5.5 min 30 sec iniziali poi 10 sec ogni minuto a 20°. Scansione Epson V500.domenica 22 febbraio 2009
Agfa Isolette lll
Ecco una nuova macchina! Si tratta di una Agfa Isolette lll, acquistata su http://www.fr.ricardo.ch/, un sito d'aste in Svizzera (comodo per me per i ridotti costi di spedizione). http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Kamera_Agfa_Isolette_III.jpeg L'acquisto non si è rivelato un'affare malgrado il costo di 46 frs. il sistema a telemetro è bloccato e la messa a fuoco non è delle migliori, ma per un'utilizzo di fotografia panoramica a diaframmi chiusi, va più che bene. Agfa Isolette lll, Apotar 85mm 4.6f, Fomapan 100-100, Rodinal 1-100 semi-stand 20°. Ho utilizzato il semi-stand per la prima volta, visto il tipo di illuminazione della giornata (molto contrasto). Devo dire, dal mio modesto parere, che il risultato mi piace e poi mentre sviluppi puoi fare altre cose....lunedì 9 febbraio 2009
Conferma di un'ottima macchina
Devo dire che sono stati 50 fr, ben spesi!! Stò parlando della Zeiss Ikon Contessa, un'ottima macchina con uno stupendo tessar 2.8. È divenuta la mia preferita da tenere nella borsa. Non è delle più leggere, però si senta che hai in mano una Signora macchina. Ilford fp4+ esposta a 100, ilfosol 3 1-14 per 7 min, agitazione primi 45 sec poi 10 sec ogni minuto a 20°. Scansione Epson V500domenica 1 febbraio 2009
Agfa Isolette ll
Una comodissima medio formato ultra compatta, non dico che ci stà in una tasca, ma quasi. http://www.ph.utexas.edu/~yue/misc/AnscAgfa.html Il punto debole di queste macchine sono il soffietto, che purtroppo, non essendo in cuoio, nei punti di maggior sollecitazione si creano dei piccoli forellini e di consequenza la luce trafila all'interno. Comunque stò parlando di macchine che hanno 50 anni! Personalmente ho rimediato con del nastro adesivo nero, esternamente e pure all'interno. Ecco un link dove illustrano dettagliatamente la costruzione di quest'ultimo. http://www.rolandandcaroline.co.uk/Making_Bellows_for_Isolette.pdf Personalmente la trovo un'ottima macchina da tenere in borsa. Agfa Isolette ll con Apotar 85mm/f4.5, Kodak Tmax 100 esposta a 100, ilfosol 3 1-9, 5.5 min a 20°, agitaziona primi 30 sec poi 10 sec ogni min. Scansione Epson V500.domenica 11 gennaio 2009
Zeiss-Ikon Contessa
L'ho trovata in un negozio di fotografia nella mia città, era esposta in vetrina da parecchio tempo e l'altro giorno entrai e gli chiesi se la vendeva. Con 50 fr. (35 euri) me la sono portata a casa, scaricato libretto delle istruzioni, caricato una hp5 e via!http://www.rolandandcaroline.co.uk/html/zeiss_ikon_contessa_35.html. Ilford hp5 400-400, ilfosol 3 1-9, 6.30 min a 20°, agitazione 45 sec inizio e 10 sec ogni minuto. Scansione Epson V500mercoledì 7 gennaio 2009
Giornata fredda d'inizio anno
Voi non vi immaginate che freddo faceva questo giorno!!! Ero assillato dal dilemma: vado in bici o scattare qualche foto! Decisi per la seconda e per fortuna! Era un freddo boia! Avevo freddo pure con i guanti e il naso gocciolava di brutto, dovevo fare attenzione al pozzetto della rollei..... Comunque luce abbastanza buona radente di lato. Rolleiflex 2.8E 80mm Xenotar, Ilford FP4+ esposizione a 100, Ilfosol 3 1-9, 4 min 30 sec agitazione iniziale e 10 sec ogni minuto, 20°. Scansione Epson V500.jpg)
